L’estremità di dimensioni maggiori dell’albero è sagomata in maniera tale da equilibrarne la rotazione, controbilanciando il peso delle altre masse in movimento (biella e pistone) unite
all’albero per mezzo di un perno chiamato ‘bottone di manovella’. Su quest’ultimo, inoltre, è
ricavato un secondo perno più piccolo sul quale va a impegnarsi il meccanismo dell’avviamento
a strappo.